Immaginate di visitare un palazzo o un monumento guidati dai personaggi che nei secoli passati ne furono i proprietari o comunque gli abitatori, immaginate di essere accolti dal nobile signore della zona o dai servi, immaginate di visitare le sale ed i giardini, le cantine e gli atri ancora percorsi da nobili, servi, cameriere, giullari e maschere, in uno strano incrocio fra visita didattica e spettacolo teatrale.
Immaginate inoltre di avere un ruolo preciso in tutto questo, immaginate di essere un gruppo di ricchi signori che vuole acquistare il palazzo e venite accompagnati dal decadente nobile attuale proprietario, dalla sua famiglia scapestrata, dalla servitù accidiata.
Oppure immaginate di essere dei poveri lavoratori in cerca di un lavoro a giornata e di trovarlo alla corte del signore che sta preparando una festa.
Nascono così due distinti itinerari per le sale del palazzo con personaggi diversi che animeranno il percorso e contemporaneamente ne sveleranno i fasti passati.
Nascono così i due itinerari:

  • La vendita del palazzo (Un palazzo all’asta)
    in cui i visitatori recitano la parte di nuovi nobili possibili acquirenti del palazzo e verranno accompagnati per le sale più belle dalla decadente famiglia attuale, che saprà suscitare interesse e risate.
  • Servitù di Passaggio (Servitori per la Festa)
    In cui i visitatori vengono accolti come lavoratori alla giornata e istruiti dalla servitù del palazzo perchè abbisognano di rinforzi per preparare la festa del signore.
    Verranno portati negli ambienti di servizio, nelle cantine e nelle segrete, ma anche nel salone delle feste per far vedere loro dove dovranno lavorare.

La prima di questo spettacolo è stata fatta presso il Palazzo Gonzaga di Volta Mantovana durante la Manifestazione A Volta per Star Bene, in Settembre 2006

Samo comunque disponibili a ripetere l’esperienza in altri monumenti storici, palazzi, castelli, ville, scavi archeologici e quant’altro, previo accordo con le amministrazioni e le associazioni locali per lo studio della storia del luogo. La visita-spettacolo ha lo scopo di guidare i visitatori e far conoscele la storia del luogo, la cultura e l’arte in un modo fantasioso e fruibile a tutti i livelli

[slideshow=23]