Come accennato, si dovrebbe parlare più esattamente di intrattenimenti: quello che proponiamo sono spettacoli essenzialmente di due tipi:
Recitativo: in cui interpretiamo dei personaggi che non smettono di esistere una volta finito lo spettacolo ma raccontano allo spettatore com’era realmente quel tempo passato.
Teatro di figura: propone spettacoli di giocoleria e giullaria in generale, parate con trampoli, tamburi e sputafuoco, ma anche cartomanti e chiromanti che intrattengono il pubblico spiegando i segreti di un’arte antica.
Di particolare effetto è il nostro Spettacolo del Fuoco, un susseguirsi di acrobazie ed effetti spettacolari che hanno come tema centrale in fuoco nelle sue varie forme.
Didattica: proponiamo anche intrattenimenti didattici come dimostrazioni della lavorazione del cuoio, la lavorazione della maglia metallica, la costruzione di maschere fino al meno filologico banco dell’alchimista particolarmente gradito ai bambini.
Siamo disponibili ad alcune brevissime lezioni-spettacolo sull’arte del giullare e la commedia dell’arte oppure a dimostrazioni, sulla lavorazione del cuoio, la costruzione di maschere, la lavorazione della maglia metallica.
Abbiamo anche la possibilità di offrire alcune lezioni di base di: giocoleria (tre palline, clavette), poi (kiwedo), staffa e trampoli.
Conferenze
Spesso gli intrattenimenti che proponiamo in mezzo alla gente tendono a raccontare l’origine medievale o rinascimentale di alcune usanze sopravvissute ai giorni nostri, come l’origine del brindisi, la storia del caffè, ecc.
Tuttavia più che conferenze questi momenti rientrano nell’intrattenimento che facciamo presso la gente e sono molto più efficaci fatti mentre queste cose si svolgono veramente (in taverna mentre si fa un brindisi, al tavolo mentre si beve il caffè, ecc.).